L'AZIENDA

Nel territorio delle Langhe, a Treiso, si trova l’azienda agricola Cascina Alberta, che si estende per 19 ettari a corpo: 9 sono coltivati a vigneto i restanti si dividono tra prati, frutteti e boschi. Cascina Alberta rappresenta un grande progetto che nasce dalla passione di due fratelli per la viticoltura e il mondo del vino. Definire l’azienda come un “progetto” vuol dire connotarla come qualcosa di più che una semplice azienda produttiva. Sin dall’inizio, infatti, ci siamo impegnati a recuperare i vecchi vigneti attraverso una viticoltura sostenibile, senza l’uso di pesticidi né diserbi. Il percorso, iniziato nel 2010, ci ha impegnato anche nel recupero dei vecchi cascinali, nei quali sono state ricavate le nuove cantine. L'impegno ha previsto anche il restauro dell’hotellerie e un'area dedicata alla ristorazione. Il nostro obiettivo è quello di creare un'azienda “integrata”, un luogo ideale dove trascorrere momenti di relax all’insegna del buon vino e cibo, nel pieno rispetto delle tradizioni piemontesi.

CERTIFICAZIONE BIOLOGICA

Nonostante sin dall'inizio della nostra storia il nostro approccio all'agricoltura  sia stato biologico, nel 2016 abbiamo pensato che fosse buona cosa perseguire una certificazione riconosciuta da un ente di controllo. A partire dall'annata 2019 abbiamo la certificazione di produzione biologica sia in vigna che in cantina.

 

 

AMORE PER LA TERRA

La nostra è una storia d’amore per una terra ospitale che produce grandi vini unici al mondo e che, vendemmia dopo vendemmia, continua a regalarci grandi emozioni che vogliamo trasmettere attraverso i nostri prodotti. Cascina Alberta è stata costruita nel 1927 e, sebbene si presume che fin dalla sua fondazione si praticasse la viticoltura, i primi vigneti di nebbiolo a “Barbaresco” iscritti all’albo sono datati 1979. Da quell’anno si sono susseguiti impianti fino al 2006.

LA FILOSOFIA PRODUTTIVA

L’amore per la terra di Langa e per le sue tradizioni è il fulcro della filosofia della nostra azienda. Il lavoro effettuato in vigna è meticoloso, evitando un'eccessiva riduzione di produttività: a seconda delle annate la resa varia dai 55 quintali ai 70. Fin dall’inizio della nostra storia abbiamo perseguito una viticoltura sostenibile senza l’uso di pesticidi né diserbi chimici. Vogliamo che le nostre vigne siano dei giardini, per questo lasciamo che l’erba cresca libera limitandoci a tagliarla quando diventa troppo rigogliosa. Durante il periodo primaverile, in occasione di annate piovose, il manto verde aiuta il suolo ad assorbire l’acqua in eccesso, permettendo un drenaggio migliore ed evitando ristagni. Crediamo sia fondamentale rispettare l’ecosistema limitando al minimo gli interventi dell’uomo, con l’obbiettivo di ricreare nel suolo e nelle piante quell’equilibrio che permette alle vigne di diventare forti e rigogliose.


 

I nostri vini: Barbaresco, Barbera, Langhe Nebbiolo

 

La nostra missione è quella di perseguire la massima qualità nei nostri vini, rispettando l'annata e cercando di limitare al minimo gli interventi in cantina.

Anno dopo anno cerchiamo di mettere a frutto l'esperienza maturata per cercare di ottenere la massima qualità nei nostri vini. Il nostro lavoro segue la filosofia della tradizione langarola, con macerazioni lunghe in tini di acciaio inox. L'affinamento avviene in grandi botti di rovere di Slavonia, di capacità di 25 oppure 50 Hl. La nostra visone del Barbaresco tradizionale è quella di un affinamento non esaperato, affinché i profumi e i tannini classici del nebbiolo non siano sopraffatti dagli aromi rilasciati dai legni piccoli e affinamenti lunghi.